Slide
Slide La Svolta
Andrea Lattanzi - Brando Pacitto - Ludovica Martino - Max Malatesta 
La svolta
regia di Riccardo Antonaroli
prossimamente al cinema
Chi siamo

Life Cinema è una società di produzione cinematografica e televisiva fondata da Francesco e Roberto Cimpanelli. Affonda le sue radici nel percorso trentennale della casa di distribuzione Life International, specializzata in opere prime e capace di fare incetta di Oscar, Palme d’Oro a Cannes e Leoni a Venezia con film come Dirty Dancing (Emile Ardolino, 1987), A spasso con Daisy (Bruce Beresford, 1989), Sesso, Bugie e Videotape (Steven Soderbergh, 1989), Balla coi Lupi (Kevin Costner, 1990), Pomodori verdi fritti alla fermata del treno (Jon Avnet, 1991), Come l’Acqua per il Cioccolato (Alfonso Arau, 1992), Maurice (James Ivory, 1987), La Pazzia di Re Giorgio (Nicholas Hytner, 1994) e tanti altri. Tutti titoli particolarmente fortunati anche al botteghino.

La Life finanzia e produce, tra gli altri, il primo film di Paolo Virzì (La bella vita, 1994), che vince diversi premi nazionali e apre la carriera a uno dei nostri più noti registi.

Life Cinema ha recentemente prodotto il film di esordio di Riccardo Antonaroli La svolta, distribuito da Netflix (Original) in 191 Paesi nel mondo.

Nel 2024 ha in uscita il film Labirinti, esordio alla regia di Giulio Donato, presentato alla Mostra di Venezia alle Giornate degli autori, e la commedia sentimentale Finché notte non ci separi, opera seconda di Antonaroli con Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano, distribuita al cinema da 01 Distribution.

Film distribuiti
  • 1990
  • Balla coi lupi
  • 1989
  • A spasso con Daisy
  • 1987
  • Dirty Dancing
  • 1991
  • Pomodori verdi fritti alla fermata del treno
  • 1989
  • Sesso, bugie e videotape
  • 1994
  • La pazzia di Re Giorgio
  • 1987
  • Maurice
  • 1993
  • Viaggio in Inghilterra
  • 1996
  • Fratelli
  • 1992
  • Americani
  • 1998
  • Hilary and Jackie
  • 1989
  • Enrico V
  • 1991
  • Rapsodia in Agosto
  • 1994
  • Il prete
  • 1991
  • Delitti e segreti
  • 1990
  • il grande inganno
  • 1990
  • Ore disperate
  • 1990
  • The hot spot
  • 1992
  • 2013 La fortezza
  • 1995
  • Amiche
  • 1986
  • Salvador
  • 1992
  • Gli amici di Peter
  • 1988
  • Mystic pizza
  • 1991
  • Prova schiacciante
  • 1996
  • Un divano a New York
  • 1992
  • Come l’acqua per il cioccolato
  • 1996
  • La 12esima notte
  • 1981
  • La casa
  • 1986
  • Sid e Nancy
  • 1985
  • Chi è sepolto in quella casa?
Film prodotti

Finché notte non ci separi

2024
  • Si sono scambiati le fedi e giurato amore eterno solo poche ore fa ed ora eccoli qui, Eleonora e Valerio, mano nella mano nell’albergo più lussuoso di Roma, pronti a godersi la luna di miele. Non sanno che invece di lì a poco verranno catapultati nella notte di una Roma affascinante e misteriosa, in cerca di qualcosa… E forse di loro stessi.

  • regia
    Riccardo Antonaroli
  • cast

    Pilar Fogliati, Filippo Scicchitano, Valeria Bilello, Giorgio Tirabassi, Lucia Ocone, Francesco Pannofino, Neva Leoni, Claudio Colica, Grazia Schiavo, Armando De Razza

  • sceneggiatura
    Roberto Cimpanelli, Giulia Magda Martinez, Susanna Paratore

Labirinti

2024
  • Francesco è un ragazzo introverso, nato in un paesino tra le montagne della Calabria isolato nella natura. Cresce con Mimmo, il suo migliore amico con cui condivide tutto, spalla a spalla fino all’adolescenza.

    Un giorno trova un libro, che vede quasi come un oggetto magico, e che cambierà il corso della sua vita. Ha un sogno Francesco, e troverà il coraggio di inseguirlo contro tutto e tutti: la società che lo circonda, che lo fa sentire intrappolato in un labirinto di regole psicologiche e sociali non scritte, e contro Mimmo.

  • regia
    Giulio Donato
  • cast

    Francesco Grillo, Simone Iorgi, Antonio Gerardi, Massimo De Santis, Stella Mastrantonio, Finn Ronsdorf, Davide Fasano.

  • sceneggiatura
    Giulio Donato

La svolta

2021
  • Spaventato dalla vita e senza il coraggio di essere se stesso, Ludovico vive rintanato nel vecchio appartamento della nonna, a cullare sogni che crede irrealizzabili. Il mondo è cattivo, là fuori. Ma una notte, quel mondo cattivo lo viene a trovare e s’insedia a casa sua, per restarci. Quel mondo si chiama Jack, un ragazzo dell’età di Ludovico, ma dal carattere opposto: duro, determinato, forse criminale. La convivenza forzata di due esseri umani che più diversi l’uno dall’altro non potrebbero apparire, si trasforma in un percorso d’iniziazione all’età adulta, alla scoperta dei rispettivi veri caratteri, in un’alternanza di comico e drammatico, di gioia e di dolore. E quando la realtà dura che li bracca spietata arriva a presentargli il conto, dovranno affrontarla, forti di una nuova consapevolezza e di un insperato coraggio.

  • regia
    Riccardo Antonaroli
  • cast

    Andrea Lattanzi, Brando Pacitto, Ludovica Martino, , Max Malatesta e con Chabeli Sastre Gonzalez , Cristian Di Sante, Tullio Sorrentino, Filippo Contri, con la partecipazione di Grazia Schiavo, con la amichevole partecipazione di  Claudio Bigagli, con la partecipazione straordinaria di Marcello Fonte

  • sceneggiatura
    Roberto Cimpanelli, Gabriele Scarfone

La bella vita

1994
  • Bruno e Mirella sono sposati da pochi anni. Lui è un operaio metalmeccanico e lei lavora come cassiera in un supermercato. Il loro matrimonio entra in crisi per due motivi: il primo è che lui affronta un periodo di depressione, come conseguenza della perdita del posto di lavoro (siamo negli anni ’90 e viene avviata la dismissione di una parte delle acciaierie di Piombino), il secondo è che Mirella, attratta dalla illusione di una vita più comoda e mondana, si lascia sedurre da Gerry Fumo, “divo” di una piccola emittente televisiva locale. Dopo la dolorosa separazione, Bruno riuscirà lentamente a ricostruire la sua esistenza, mentre Mirella si rende conto che quella per Gerry Fumo era solo un’infatuazione. Finale agrodolce.

  • regia
    Paolo Virzì
  • cast

    Claudio Bigagli, Sabrina Ferilli, Massimo Ghini, Giorgio Algranti, Emanuele Barresi, Ugo Bencini, Paola Tiziana Cruciani, Mario Erpichini, Alberto Forti, Raffaella Lebboroni, Silvio Vannucci, Giorgio Volpi

  • sceneggiatura
    Francesco Bruni, Paolo Virzì